Il calcio mercato per noi “malati di calcio” potrebbe significare anche sinonimo di estate. I mesi di luglio e agosto rappresentano il periodo delle trattative più intense ed importanti che vanno a definire l’identità delle squadre che si affronteranno nel prossimo Campionato di Serie A. Siamo i primi che durante le vacanze non riusciamo a fare a meno di un quotidiano sportivo per leggere, sdraiati al sole sopra un lettino, le emozionanti notizie di calciomercato. Per questo motivo, Noi dello Staff de Laverascommessa non possiamo rilassarci completamente e mentre Voi siete, appunto, rilassati al sole, magari con una birra ghiacciata, smartphone e Gazzetta dello Sport, Noi prendiamo notizie, le valutiamo e ve le proponiamo. Abbiamo deciso di analizzare il calciomercato (in entrata, in uscita e trattative) delle cinque squadre che sulla carta lotteranno per la parte alta della classifica.
INTER F.C.
Acquisti: Ranocchia (dalla Sampdoria, fine prestito), Dodò (dalla Sampdoria, fine prestito), Andreolli (dal Siviglia, fine prestito), Bessa (dal Como, fine prestito), Yao (Crotone, fine prestito), Erkin (dal Fenerbahce, parametro zero), Banega (dal Siviglia, parametro zero), Ansaldi (dal Genoa).
Cessioni: Liajic (alla Roma, fine prestito), Telles (al Galatasaray, fine prestito), Manaj (al Pescara), Juan Jesus (alla Roma).
Trattative: Candreva (Lazio), Joao Mario (Sporting Lisbona), Yaya Tourè (Manchester City), Gabriel Jesus (Palmeiras).
Certamente non entusiasmante fino a questo momento il calciomercato Nerazzurro. Come possiamo vedere, i giocatori in entrata sono per lo più già calciatori dell’Inter che erano stati dati in prestito nello scorso campionato di Serie A. Interessanti però le trattative che andrebbero a rafforzare il centrocampo e l’attacco. Sembra quasi fatta per Candreva, Joao Mario potrebbe essere un buon colpo dopo il suo entusiasmante Europeo, mentre Tourè resta sempre un pallino di Mister Mancini. La dirigenza asiatica non sta facendo del suo meglio, ma rimane ancora più di un mese alla chiusura del Calciomercato.
JUVENTUS F.C.
Acquisti: Pjaca ( dalla Dinamo Zagabria), Mandragora (dal Genoa), Pinsoglio (dal Livorno, fine prestito), Mattiello (dal Chievo, fine prestito), Marrone (dal Verona, fine prestito), Pjanic (dalla Roma), Dani Alves (dal Barcellona).
Cessioni: Caseres (svincolato), Morata (al Real Madrid), Padoin (al Cagliari).
Trattative: Higuain (Napoli), Gabriel Barbosa (Santos), Witsel (Zenit), Matic (Chelsea), Andrè Gomes (Valencia).
E’ senza dubbio la squadra più forte della nostra Serie A. Nonostante abbia perso un’importante pedina come Morata, riacquistato dal Real Madrid grazie ad una clausola prevista contratto, ha introdotto nella rosa campioni come Pjianic e Dani Alves. La trattava Higuain invece, rappresenta un incubo non solo per i napoletani, ma anche per tutti gli altri tifosi. Crediamo che con l’argentino in squadra, il campionato è deciso prima di iniziare. Attenzione a Pogba: le inglesi e Mourinho in particolare potrebbero strapparlo alla Juve.
MILAN A.C.
Acquisti: Lapadula (dal Pescara), Vangioni (dal River Plate), Gabriel (dal Napoli, fine prestito), Paletta (dall’Atalanta, fine prestito), Matri (dalla Lazio, fine prestito), Suso (dal Genoa, fine prestito), Mastour (dal Malaga, fine prestito).
Cessioni: Balotelli (al Liverpool, fine prestito), Mexes (fine contratto), Boateng (fine contratto), Alex (fine contratto), Abbiati (fine carriera).
Trattative: Musacchio (Villareal), Josè Sosa (Besiktas), Cuadrado (Chelsea), Zielinski (Udinese).
E’ la squadra che più di tutte dovrebbe puntare su un calciomercato dirompente. Sono anni ormai che non riesce a giocare in Champion’s League e l’unica nota positiva che intravediamo è la cessione di alcuni giocatori che per diversi motivi non potrebbero più aiutare la squadra. Probabilmente partirà anche Bacca, corteggiato dal West Ham, quindi a maggior ragione servono rinforzi in ogni parte del campo. Donnarumma una delle poche certezze, Montella ed i Cinesi (forse) la speranza.
NAPOLI
Acquisti: Tonelli (dall’Empoli), Sepe (dalla Fiorentina, fine prestito), De Guzman (Carpi, fine prestito).
Cessioni: Chalobah (all Chelsea, fine prestito), Gabriel (al Milan, fine prestito), Regini (alla Sampdoria, fine prestito).
Trattative: Pereyra (Juve), Slimani (Sporting Lisbona), Rugani (Juve), Zaza (Juve), Tolisso (Lione), Rog (Dinamo Zagabria)
Un calciomercato abbastanza piatto, interessante più per le trattative che per le azioni già poste essere. I Napoletani stanno soffrendo il “caso Higuain” che potrebbe partire solo in virtù del pagamento della clausola da 94 milioni. Timore che aumenta per colpa di una seconda clausola: il pagamento può essere dilazionato in due rate da 47 milioni.
A.S. ROMA
Acquisti: Juan Jesus (dall’Inter), Mario Rui (dall’Empoli), Iturbe (dal Bournemouth, fine prestito), Ricci (dal Crotone, fine prestito), Paredes (dall’Empoli, fine prestito), Seck (dalla Lazio, fine carriera), Gerson (dalla Fluminense), Alisson (dall’Internacional).
Cessioni: Pjanic (alla Juve), Maicon (svincolato), Keita (svincolato), Castan (alla Sampdoria), Digne (al Barcellona), De Sanctis (Monaco), Ucan (al Fenerbahce, fine prestito).
Trattative: Nacho (Real Madrid), Diawara (Bologna), Sczesny (Arsenal).
Un calciomercato effervescente quello della Roma. Vanno via importanti calciatori come Pjianic e Digne, mentre si spera che il calciomercato in entrata possa rimpiazzarli a dovere. La dirigenza rivuole il portiere polacco e sembra quasi fatta per Nacho. Probabilmente ultima stagione per Totti: GODIAMOCELO.
Non è più il calciomercato di un tempo dove i migliori campioni del mondo sbarcavamo nel nostro campionato, ormai caratterizzato da giovani emergenti e calciatori di un certo spessore ma in età avanzata. Tuttavia, qualsiasi sia il peso delle transazioni, la compravendita dei calciatori non smetterà mai di regalarci emozioni: pertanto abbiamo il diritto di sognare fino al 31 agosto 2016.
Lo Staff Vi ringrazia per la lettura e Vi augura Buone Vacanze.
ottimo